Nel giorno del Battesimo dei vostri figli, il sacerdote che amministrò il Sacramento vi chiese: ‘Che cosa chiedete alla Chiesa di Dio?’. E voi rispondeste: ‘Il Battesimo!’. Poi il sacerdote aggiunse: ‘Cari genitori, chiedendo il Battesimo per il vostro figlio, voi vi impegnate a educarlo nella fede, perché, nell’osservanza dei comandamenti, impari ad amare Dio e il prossimo, come Cristo ci ha insegnato. Siete consapevoli di questa responsabilità?’. E voi rispondeste: ‘Si!’.
Papa Francesco più volte ha ribadito che ‘i genitori tendono ad autoescludersi dall’educazione dei loro figli, consegnandoli agli esperti!’.
Invece voi genitori siete chiamati ad accompagnare per mano i vostri figli. Quando da piccoli andavamo a scuola e le maestre ci portavano in un luogo all’aperto ci raccomandavano: “Bambini tenetevi per mano”. Lo dobbiamo fare per poter stare insieme! Oggi la vita frenetica ci conduce talvolta su due binari diversi, su uno viaggiano i genitori, sull’altro i figli! E difficilmente si trova il tempo per stare insieme, per guardarsi negli occhi, per raccontarsi.
La comunità parrocchiale si sforza di sostenere le famiglie nel vostro compito di far crescere i figli nella fede e quindi chiede ai genitori di condividere con noi ogni passo di questo itinerario.
Per questo anno pastorale 2023_24 proponiamo di svolgere gli incontri, per tutti i gruppi, ogni domenica alle 10:15, per poi (insieme ai genitori) partecipare alla Messa parrocchiale delle 11:30. Vi chiedimao di segnalare eventuali difficoltà al fine di condividere eventuale variazione di giorno.
Saranno previsti incontri a cui parteciperà tutta la famiglia e campi o convivenze per ragazzi e famiglie.
La catechesi non è una scuola o un corso di formazione, ma un cammino di fede e di vita in comunità in cui si impara a conoscere e amare Gesù e il prossimo.